Crisi Epilettiche: Una Panoramica
Le crisi epilettiche, spesso associate all'epilessia, sono eventi transitori causati da un'attività elettrica anomala e sincronizzata nel cervello. Possono manifestarsi in una vasta gamma di modi, da brevi periodi di sguardo assente a convulsioni con perdita di coscienza.
Cause:
Le cause delle crisi epilettiche sono molteplici e possono includere:
Tipi di Crisi:
Le crisi epilettiche sono generalmente classificate in due categorie principali:
- Crisi focali (parziali): L'attività elettrica anomala inizia in una specifica area del cervello. Possono manifestarsi con o senza perdita di coscienza.
- Crisi generalizzate: L'attività elettrica anomala coinvolge entrambi gli emisferi del cervello fin dall'inizio.
Diagnosi:
La diagnosi di crisi epilettiche coinvolge tipicamente:
- Anamnesi: Storia medica e descrizione degli eventi della crisi.
- Esame neurologico: Valutazione delle funzioni neurologiche.
- Elettroencefalogramma (EEG): Registrazione dell'attività elettrica del cervello. (elettroencefalogramma)
- Neuroimaging (RM, TC): Per identificare anomalie strutturali nel cervello. (neuroimaging)
Trattamento:
Il trattamento per le crisi epilettiche mira a controllare le crisi e migliorare la qualità della vita. Le opzioni includono:
Pronto Soccorso durante una crisi:
- Proteggere la persona da lesioni.
- Non cercare di trattenere la persona.
- Non mettere nulla in bocca alla persona.
- Mettere la persona su un fianco dopo che la crisi si è conclusa.
- Chiamare i soccorsi se la crisi dura più di 5 minuti o se la persona è ferita o ha difficoltà respiratorie.
Importante: Questo è solo un riassunto informativo. Consultare sempre un medico per una diagnosi e un piano di trattamento appropriati.